Loading map
Secondo la UNSCEAR (United Nations Scientific Committee on the Effects of Atomic Radiations) la componente naturale della radiazione (radiazione di fondo) è in media pari 2.4 mSv/anno.
Tale valore è comprensivo della radiazione dovuta ai raggi cosmici stimata in 0.3 mSv/anno. Una radiografia corrisponde in media a 1 mSv, una TAC equivale a 8 mSv.
Poiché l’apporto della radiazione cosmica è bassa (circa il 10%), la maggior parte del fondo naturale misurato è attribuibile, quindi, a radionuclidi naturali tra cui il 40K, il 87 Rb, l'uranio e il torio che generano il gas radioattivo radon (Rn). Quest’ultimo, come è noto, è un radionuclide alfa emittente, e le radiazioni alfa sono le meno penetranti.
In ottemperanza alle finalità del presente lavoro la radioattività rilevata nei siti di misura è stata espressa in dose equivalente, Quest’ultima è una grandezza fisica che misura gli effetti biologici provocati dall’assorbimento delle radiazioni nell’unità di tempo. Mentre la dose assorbita misura l’energia totale assorbita da un organo.
Per la misura della dose equivalente abbiamo considerato esclusivamente la radiazione Beta e Gamma ponendo il rapporto Gray/Sievert pari a 1 e di conseguenza 1 Gray = 1Sievert
Per la misurazione della dose equivalente abbiamo utilizzato un contatore alfa+beta+gamma Geiger-Müller pancake con rivestimento in metallo e finestra in mica, riempito di gas nobili e alogeni.
Si riportano le caratteristiche tecniche e di sensibilità della sonda utilizzata: