Loading map
Per tutti i 32 Comuni coinvolti dallo studio si sono analizzati i campioni di terreno, ricercando Metalli pesanti.
La determinazione dei metalli è stata effettuata mediante Assorbimento atomico con fornetto di grafite e correttore al deuterio. L’Arsenico è stato determinato in AA con la tecnica degli idruri. Il Hg è stato determinato con la tecnica dei vapori freddi secondo EPA 7471A. Il Cr (VI) è stato determinato con il metodo EPA 3060A (US EPA, 1996) che prevede una estrazione in ambiente alcalino e la successiva determinazione spettrofotometrica secondo EPA Method 7196 (USEPA, 1995).
L’AA permette di determinare i metalli con una elevata sensibilità analitica e rappresenta per molti metodi ufficiali la tecnica di riferimento. Le curve di taratura per ciascun metallo sono state costruite intorno al valore medio atteso per quel metallo, permettendo così un abbassamento del limite di rivelabilità. Per la costruzione di tali curve sono state usate soluzioni standards certificate. Gli acidi usati erano certificati per il loro contenuto in metalli.
I risultati presentati sono stati ottenuti seguendo la metodologia descritta in:
Analisi chimiche
I campioni di terreno sono stati scelti secondo i criteri indicati in:
Trattamento e analisi chimiche dei campioni