Loading map
Il test di tossicità acuta (mortalità) consiste nel misurare la mortalità degli animali dopo 14 giorni di esposizione (ISO 11268-1 ) al terreno ritenuto potenzialmente tossico. Oltre ai terreni da testare si utilizza un terreno artificiale standard di controllo preparato secondo le Linee Guida 207 dell’OECD.
La mortalità può essere espressa come il numero di individui morti in un certo periodo sul totale della popolazione. La valutazione avviene mediante la conta dei lombrichi sopravvissuti dopo un periodo di incubazione di 14 giorni.
In generale, nel test di tossicità acuta con Eisenia foetida valori di mortalità superiori al 20% indicano la presenza di tossicità acuta nel terreno oggetto di esame.
Il test di tossicità acuta è considerato valido se la mortalità nel gruppo di controllo è inferiore al 10%.
I risultati presentati sono stati ottenuti seguendo la metodologia descritta in: Ecotossicologia