Loading map
La concentrazione tissutale di metallotioneine è stata determinata nei lombrichi utilizzando il metodo descritto da Viarengo et al. 1997 (manuale UNEP 1999).
Le Mt sono proteine coinvolte nell’omeostasi cellulare ed extracellulare di metalli pesanti essenziali. Le MT sono “substrato-inducibili” in presenza di ioni metallici e di conseguenza rappresentano uno dei biomarker più usati per questa classe di contaminanti (Viarengo, 1989). I metalli vengono quindi chelati e non sono più in grado di esercitare gli effetti tossici in altri distretti subcellulari (Langston et al., 1998).
La concentrazione tissutale di metallotionenine viene misurata come µg MT/g peso fresco.
Valori normali si riferiscono a quantitativi non superiori ai 50 µg MT/g peso fresco (UNEP 1999, Kammenga 2000, Scott Fordsman and Weeks 2000).
I valori finali ai fini statistici sono calcolati considerando medie di 30 campioni singoli per sito.
I risultati presentati sono stati ottenuti seguendo la metodologia descritta in: Ecotossicologia